L’osteopatia è una professione sanitaria basata su un approccio esclusivamente manuale centrato sulla persona che si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie nella cura e nel mantenimento della salute dei cittadini.L’osteopata utilizza un insieme di procedure manuali che mette in atto per individuare e intervenire sulla disfunzione somatica ripristinando la corretta mobilità delle e tra le strutture corporee, con lo scopo di migliorare il funzionamento dei sistemi e degli apparati e sostenere l’omeostasi del paziente. Sfruttando la capacità intrinseca dell’organismo di tendere all’autoguarigione, lo stimola in un contesto che rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito.
Le evidenze scientifiche hanno dimostrato l’efficacia dell’osteopatia nella cura di:
cervicalgia; cefalea tensiva episodica ed emicrania; fibromialgia; condropatia femoro-rotulea; disturbi temporo-mandibolari; broncopatia cronica ostruttiva; dismenorrea; sindrome dell’intestino irritabile.
Attraverso il trattamento osteopatico, si può aiutare la mamma ad attraversare al meglio il periodo della gravidanza, in modo da arrivare al parto il più libera possibile da ogni tensione, con l’obiettivo di ridurre al minimo ogni possibile complicazione. L’osteopata, insieme all’ostetrica e al ginecologo può accompagnare la mamma nei vari trimestri della gravidanza, per aiutare a prevenire e/o ridurre la comparsa di sintomi come: nausea, vomito, disfunzioni somatiche, reflusso gastroesofageo, stitichezza, emorroidi, pubalgia, lombalgia, sciatalgia, difficoltà respiratoria….
L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia che si occupa dei neonati fin dai primi giorni di vita, il fine è quello di valutare tensioni e rigidità muscolari per prevenire l’instaurarsi di problematiche più o meno importanti come uno scorretto posizionamento intrauterino durante la gravidanza, un lungo travaglio, un parto difficile… Le principali problematiche trattate sono: torcicollo miogeno, plagiocefalia posizionale (testa piatta), problematiche di suzione, coliche gassose, reflusso gastroesofageo , piede torto… Anche una semplice visita di prevenzione, sopratutto nei neonati, è altameente efficace in quanto il loro sistema è così plastico e recettivo che reagisce velocemente.
Altrettanto utili possono essere suggerimenti quotidiani da fornire ai genitori: alternare la posizione della testa durante la giornata, ruotare leggermente la testa del bambino anche mentre dorme se lui non lo fa spontaneamente, non eccedere con posizione che tengano il neonato per troppo tempo supino, in quanto, costringeno il cranio in quella posizione, tenderà a schiacciarsi nella parte posterior.
Allo stesso modo, l’osteopata, può intervenire successivamente di bambini di tutte le età, seguendo le varie fasi di crescita.
Sara Anastasio, osteopata